Ricerca

Il contesto

L’ISISS “L. Einaudi – R. Molari” articolato in tecnico economico (R. Molari) e istituto professionale (L. Einaudi) ha due sedi collocate in comuni diversi, ma con una utenza numericamente simile. Il tecnico economico è situato a Santarcangelo di Romagna con articolazioni AFM Amministrazione Finanza e Marketing, SIA Sistemi Informativi Aziendali, RIM Relazioni Internazionali e Marketing; l’istituto professionale ha sede a Viserba di Rimini con indirizzo commerciale, grafico e Web & Digital Economy.

L’utenza scolastica è varia e registra un costante flusso di immigrati stranieri, europei e extra europei, attratti dalle opportunità lavorative del territorio. Per questo motivo sono presenti sinergie
ben sviluppate e consolidate con gli enti locali e le associazioni che offrono costante collaborazione e sviluppano progetti di mediazione culturale e alfabetizzazione L2. In generale si registrano molte situazioni di svantaggio socio culturale, molti bisogni educativi speciali e certificati L.104/92. Il numero di studenti certificati Legge 104/92 è 71, mentre il numero degli iscritti DSA e BES è 243: valori ben superiore al dato provinciale. L’Istituto per questo motivo presta grande attenzione alla fase di accoglienza e alle pratiche d’inclusione degli alunni diversamente abili, vanta una gestione eccellente e una grande sensibilità verso queste categorie più fragili di studenti. Alcuni studenti immigrati, anche di seconda generazione, presentano conoscenze frammentarie, hanno una frequenza irregolare e sono a rischio di abbandono. Per quest’ultimi e per gli studenti con bisogni speciali è necessario programmare percorsi individualizzati e di alfabetizzazione. Il lavoro didattico si concentrare su quelle fasce studentesche del biennio professionale dove lo studio è scarso e il rispetto delle regole scolastiche e civiche non è sufficientemente adeguato. Gli studenti e le famiglie con problematiche socio economiche e/o di recente immigrazione devono essere seguiti ed accompagnati in un percorso di orientamento e di autovalutazione. Particolare importanza assume lo sportello d’ascolto presente nella scuola e il progetto Tutor (istituito con risorse interne) che permette di seguire individualmente gli studenti del biennio.

In entrambe le sedi sono presenti due corsi serali che soddisfano le richieste degli adulti non diplomati e lavoratori: questa è l’unica offerta di formazione della provincia nel settore commerciale.
Il tessuto imprenditoriale del territorio extra-urbano è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di piccole e medie imprese, artigianali e rurali, mentre l’area urbana di Rimini è caratterizzata sostanzialmente dal settore turistico e dal suo indotto.

Le sinergie territoriali hanno consentito la creazione di reti eccellenti per attuare i percorsi “per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO). Entrambe le sedi possiedono buone dotazioni tecnologiche in termini di laboratori sia mobili che fissi, cablaggi in tutte le stanze e WI-FI; tutte le aule sono attrezzate per la didattica multimediale attraverso LIM o Digital board. Entrambi gli edifici hanno due palestre, laboratori, una biblioteca ed aule adeguate all’insegnamento personalizzato per i numerosi studenti certificati L.104/92. La scuola, oltre ai fondi MIUR, partecipa a tutte le opportunità offerte: PON, progetti territoriali, regionali, progetti di PCTO, ecc.

Le sedi sono ben collegate a tutto il bacino di utenza con i mezzi di trasporto pubblico.

In questi anni si sta verificando un discreto ricambio generazionale nell’ambito del personale di entrambe le sedi; l’avvicendamento è sicuramente un’opportunità positiva di afflusso di nuove
competenze ed energie giovani. E’ da annotare, su tutti i docenti, un discreto miglioramento generalizzato nelle competenze informatiche e nell’uso di didattica innovativa. Il gruppo dei docenti di sostegno, molto numeroso, ha sviluppato un buon sistema di coordinamento e di scambio di informazioni e buone prassi verso i docenti annuali. A causa del grande numero di pensionamenti è
previsto l’ingresso di nuovi docenti in diverse classi di concorso e sul sostegno (questi ultimi sono solo in minima parte specializzati e in maggioranza annuali). In previsione dell’arrivo di questi nuovi docenti l’Istituto metterà in atto un’accoglienza efficace per il passaggio di valori e informazioni e arrivare ad una sostanziale condivisione del PTOF.